- Nuovo


Riferimento: CHIA-VRAC-KG
La Chia è una salvia. È una pianta annuale che può raggiungere 1 m di altezza il cui nome scientifico è Salvia hispanica.
La composizione del seme di chia è molto simile a quella di altri semi mucillaginosi come i semi di lino e il psillio. A differenza del seme di lino, tuttavia, il chia non presenta fattori antinutrizionali, fattori che limitano l'uso dei semi di lino senza un trattamento termico preliminare. I fattori antinutrizionali sono glucosidi cianogenici o linatine, inibitori della vitamina B6 che ne impediscono l'azione. Inoltre, il chia ha un sapore molto più gradevole rispetto al seme di lino e gli uccelli lo consumano più volentieri.
La Chia è una salvia. È una pianta annuale che può raggiungere 1 m di altezza, il cui nome scientifico è Salvia hispanica.
La composizione del seme di chia è strettamente simile a quella degli altri semi mucillaginosi come i semi di lino e il psillio. Contrariamente ai semi di lino, il chia tuttavia non presenta fattori antinutrizionali, fattori che limitano l'uso dei semi di lino senza un trattamento a caldo preliminare. I fattori antinutrizionali sono glucosidi cianogenici o linatine, inibitori della vitamina B6 che ne impediscono l'azione. Inoltre, il chia ha un gusto molto più gradevole rispetto ai semi di lino e gli uccelli lo consumano più volentieri.
I semi di salvia chia sono ricchi di flavonoli (miricetolo, quercetolo, kaempferolo), di glicosidi di flavonoli, di acidi clorogenici e acido caffeico.
Sono ricchi di proteine e fibre. Con una percentuale, pur variabile, che va dal 16 al 23% di proteine, sono al di sopra del grano (14,7%) e del mais (14%). Sono anche molto ricchi di lipidi contenenti una forte proporzione di acido omega-3 (l'acido alfa-linolenico rappresenta il 68% dei lipidi ossia il 21% del totale) e un rapporto omega-3 su omega-6 favorevole intorno a 3-4.
Punti di forza: i semi di chia forniscono una buona fonte di calcio e fosforo e una molto buona fonte di fibre alimentari e manganese.
La chia possiede una buona attività antiossidante fornita dai suoi polifenoli (acidi clorogenici, caffeico e flavonoli).
I semi di soia sono un'ottima fonte di ferro, zinco, manganese, rame, selenio, potassio, vitamine, fibre, acidi grassi polinsaturi e antiossidanti; insomma, è un eccellente integratore alimentare.
I semi di soia sono spesso utilizzati nelle miscele di semi da germogliare.
Il seme di cardi sono ricchi di proteine e acido linoleico, il che favorisce la riduzione del livello di colesterolo e quindi la diminuzione delle malattie cardiache. Si trovano nei mix per cocorite e pappagalli, ma anche per gli uccelli indigeni come i fringuelli.
I semi di cardi sono ricchi di grassi. Le proporzioni degli amminoacidi del seme sono molto favorevoli, il contenuto di arginina è molto elevato. Il seme è povero di lisina e metionina + cistina, mentre il triptofano manca completamente.
Semi di prima qualità e ad alto contenuto di grassi.
- Con un alto contenuto di vitamina E, B9, B5, B6, B1, B2, B3 e vitamina K.
- Ha proprietà antiossidanti.
- Eccellente apporto energetico.
- Ricco di calcio, potassio, magnesio, fosforo, proteine, zinco, tiamina, pectina (purifica il corpo).
L'eglantina è un rosaio selvatico i cui cinorrodi si consumano in autunno e sono molto ricchi di vitamina C.
I semi di cipolla sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti.
Semi di prima qualità e ad alto contenuto di grassi.
- Con un alto contenuto di vitamina E, B9, B5, B6, B1, B2, B3 e vitamina K.
- Ha proprietà antiossidanti.
- Eccellente apporto energetico.
- Ricco di calcio, potassio, magnesio, fosforo, proteine, zinco, tiamina, pectina (purifica il corpo).
I semi di carota sono molto ricchi di vitamine con una forte proporzione di vitamina A e carotene, così come di vitamina B, calcio e carboidrati preziosi.
I semi di spinaci contengono vitamine A, B1, B2, B3, B7, B9 e C, sali minerali e oligoelementi. Il loro consumo regolare consente di rinforzare le piume.
Niger, semi per uccelli ricchi di fosforo e calcio. I semi di niger (o semi di nyjer) sono semi fini ricchi di olio. Provengono dalla Guizotia abyssinica (anche chiamata Guizotia oleifera). Il niger è molto apprezzato dalla maggior parte degli uccelli, i cardellini e i lucherini ne vanno matti.
Il niger è uno dei pochi semi per uccelli con una buona proporzione di calcio/fosforo.
Grazie ai suoi piccoli semi neri o di un bel blu elettrico, il papavero è riconoscibile tra mille. Cugino del papavero comune, il papavero è noto per il suo contenuto di grassi buoni e micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
Niger, semi per uccelli ricchi di fosforo e calcio. I semi di niger (o semi di nyjer) sono semi sottili ricchi di olio. Provengono dalla Guizotia abyssinica (nota anche come Guizotia oleifera). Il niger è molto apprezzato dalla maggior parte degli uccelli, i cardellini e i lucherini ne vanno matti.
Il seme è principalmente coltivato in India, Birmania, Etiopia e Nepal. Il Niger è un seme oleaginoso con un alto contenuto di grassi (38-43%) e proteine (23%). Costituisce un'alimentazione di qualità per tutte le specie di uccelli selvatici e forestali, sia in forma secca che germogliata.
Il niger è uno dei pochi semi per uccelli con una buona proporzione di calcio/fosforo.
Materia prima di qualità per piccioni e galline.
Qualità superiore.
Pulito a fondo più volte.
Privo di polvere.
I semi di cipolla sono ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti.
Il trifoglio stimola le difese immunitarie e rallenta l'invecchiamento cellulare grazie alle sue eccellenti proprietà antiossidanti. Ricco di vitamine B, C, E e provitamina A.
La navetta è quasi simile al seme di colza, la differenza risiede nel sapore più amaro di quest'ultimo. Il seme di navetta è ricco di proteine e favorisce il miglioramento del canto, risultando quindi interessante nel periodo di riproduzione dei canarini. Tuttavia, poiché questo seme è piuttosto grasso, vi consigliamo di non superare il 10% del vostro mix in navetta per i canarini di colore o di postura. Per i canarini da canto, la navetta addolcisce il canto e può essere utilizzata al 30% del mix: in quest'ultimo caso, vi consigliamo di accompagnare l'alimentazione del vostro uccello con un supporto epatico.
La Chia è una salvia. È una pianta annuale che può raggiungere 1 m di altezza il cui nome scientifico è Salvia hispanica.
La composizione del seme di chia è molto simile a quella di altri semi mucillaginosi come i semi di lino e il psillio. A differenza del seme di lino, tuttavia, il chia non presenta fattori antinutrizionali, fattori che limitano l'uso dei semi di lino senza un trattamento termico preliminare. I fattori antinutrizionali sono glucosidi cianogenici o linatine, inibitori della vitamina B6 che ne impediscono l'azione. Inoltre, il chia ha un sapore molto più gradevole rispetto al seme di lino e gli uccelli lo consumano più volentieri.